Il Sismabonus è un’agevolazione fiscale promossa dal Governo italiano in risposta ai recenti eventi sismici e prorogata fino al 2024 tramite la Legge di Bilancio 2022. Si tratta, più nello specifico, di un incentivo, applicato alle spese per interventi antisismici, che varia a seconda dell’area geografica (in base al rischio sismico) e al tipo di intervento effettuato. Al momento, l’obiettivo principale del Sismabonus è stimolare gli investimenti per la ristrutturazione sismica del patrimonio edilizio esistente nel nostro paese. Vediamo meglio come poter beneficiare di tale sostegno nel seguente testo.
Sismabonus, cos’è e come funziona
Il Sismabonus è una riduzione fiscale del 50% applicata alle spese sostenute per l’implementazione di misure antisismiche sugli edifici, a condizione che le relative procedure di autorizzazione siano state avviate a partire dal 1° gennaio 2017. Si tratta di un’agevolazione nata con lo scopo di spronare i cittadini italiani ad investire in lavori che consentano di mettere in sicurezza le strutture in quelle
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.