Con la legge di Bilancio 2024 (legge del 30 dicembre 2023, n.
213), diventa strutturale l’ISCRO (Indennità
Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa) (ISCRO), che
era stata introdotta in via sperimentale, per il triennio
2021-2023, dall’art. 1, comma 386, della legge di Bilancio
2021.
ISCRO: via libera all’indennità per i liberi
professionisti
L’indennità, disciplinata dai commi da 142 a 155 dell’articolo 1
della legge n. 213/2023, è riconosciuta ai liberi
professionisti, compresi i partecipanti agli studi
associati o società semplici, iscritti alla
Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26,
della legge 8 agosto 1995, n. 335, che esercitano per professione
abituale attività di lavoro autonomo connesso
all’esercizio di arti e professioni.
Come specifica l’INPS nella Circolare del 5 gennaio 2024,
n. 4, l’ISCRO viene erogata per sei
mensilità a decorrere dal primo giorno successivo alla
data di presentazione della domanda e corrisponde al 25%, su base
semestrale, della media dei redditi da lavoro autonomo dichiarati
dal soggetto richiedente nei
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.