Una delle più importanti novità che la digitalizzazione del
ciclo di vita degli appalti pubblici ha portato con sé dal 1°
gennaio 2024 è l’utilizzo del Fascicolo Virtuale
dell’Operatore Economico, come previsto dall’art. 24 del
nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.Lgs. n. 36/2023) e
disciplinato con
Delibera ANAC del 20 giugno 2023, n. 262.
FVOE: cos’è e come funziona
Secondo il disposto del Codice, presso la BDNCP (Banca dati
nazionale dei contratti pubblici) opera il fascicolo virtuale
dell’operatore economico che consente di:
- verificare l’assenza delle cause di esclusione
di cui agli articoli 94 e 95; - attestare i requisiti di cui all’articolo
103 per i soggetti esecutori di lavori pubblici, - attestare dati e documenti relativi ai criteri di
selezione requisiti di cui all’articolo 100 che
l’operatore economico inserisce.
In questo modo si permette:
- alle stazioni appaltanti ed enti concedenti di acquisire i
documenti a comprova del possesso dei requisiti di
carattere generale, tecnico-organizzativo ed
economico-finanziario per l’affidamento dei contratti
pubblici; - agli Operatori Economici di inserire
a sistema i documenti la cui produzione è a proprio
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.