

L’avvio del sistema di digitalizzazione dei contratti pubblici,
a partire dal 1° gennaio 2024, ha creato non poche difficoltà ad
operatori e stazioni appaltanti, a cui ANAC ha cercato di dare
riscontro con diverse FAQ tematiche pubblicate sul sito
dell’Autorità.
Chiarimenti che comunque non sono stati sufficienti, e che hanno
portato l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani
(ANCI) a segnalare, in una prima lettera
a gennaio e in una più recente, entrambe a firma del
segretario generale, Veronica Nicotra, tutte le
criticità riscontrare dagli enti locali nel mettere a regime il
sistema, difficoltà che si sono tradotte naturalmente in ritardi
operativi.
Digitalizzazione appalti: le risposte di ANAC ad ANCI
Come si legge nella lettera inviata al presidente di
ANAC, Giuseppe Busia, “nonostante gli sforzi e gli
interventi dell’Autorità, finalizzati a mitigare le prime criticità
già rappresentate dall’Associazione, sussistono ancora diverse
problematiche che rischiano di provocare gravi ritardi nello
svolgimento delle procedure di affidamento di lavori, servizi e
forniture, anche in relazione ai sistemi di centralizzazione della
committenza”.
In particolare, sottolinea Nicotra, si tratta di:
- difficoltà
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.