![Ante '67: come provare la preesistenza di un immobile?](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2024/06/ante-67-come-provare-la-preesistenza-di-un-immobile.jpg)
![](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2024/06/ante-67-come-provare-la-preesistenza-di-un-immobile.jpg)
In presenza di un ordine di demolizione, l’onere di dimostrare
che le opere sono legittime perché realizzate, pur assenza di
titolo edilizio, in epoca anteriore al 1967,
incombe sul privato a ciò interessato, unico soggetto a essere
nella disponibilità di documenti e di elementi di prova e, quindi,
in grado di dimostrare con ragionevole certezza l’epoca di
realizzazione del manufatto.
In questo senso a nulla vale una testimonianza generica di un
terzo che richiami la dichiarazione sostitutiva resa dal soggetto
interessato sulla preesistenza del fabbricato al 1°
settembre 1967 (entrata in vigore della Legge n. 765/1967,
c.d. Legge Ponte, che ha modificato ed
integrato la Legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150).
Ante ’67: preesistenza immobile va provata dal soggetto
interessato
Lo conferma il Consiglio di Stato con la
sentenza
del 4 giugno 2024, n. 4995, respingendo il ricorso per
l’annullamento dell’ordine di demolizione di
un manufatto realizzato in assenza di titoli edilizi e delle
relative autorizzazioni. Secondo il ricorrente,
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.