Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliCrediti Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere: ecco il modello per le comunicazioni

Crediti Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere: ecco il modello per le comunicazioni

Crediti Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere: ecco il modello per le comunicazioni

Con il
provvedimento del 21 novembre 2024, prot. n.
422331
, l’Agenzia delle Entrate ha
definito il contenuto e le modalità di presentazione della
comunicazione per evitare l’ulteriore ripartizione delle rate
annuali dei crediti d’imposta di tipo Superbonus,
Sismabonus
e Bonus barriere
architettoniche
, utilizzabili a partire dall’anno
2025.

Comunicazione crediti oltre il 75%: le indicazioni per banche e
istituti

Le indicazioni sono destinate a banche,
assicurazioni
e intermediari finanziari e
sono finalizzate alla comunicazione al Fisco del rispetto della
soglia per evitare l’ulteriore ripartizione del credito in
sei rate
.

L’articolo 121, comma 3-ter, del D.L. n. 34/2020 prevede che i
c.d. soggetti qualificati (banche e società del
gruppo, intermediari finanziari e compagnie di assicurazione)
debbano comunicare all’Agenzia delle Entrate, entro il 31 dicembre
2024, le rate degli anni 2025 e successivi dei crediti tracciabili
di tipo “Superbonus”, “Sismabonus” e “Bonus barriere
architettoniche” acquistate a un corrispettivo pari o
superiore al 75%
dell’importo delle corrispondenti
detrazioni, per evitarne l’ulteriore ripartizione in sei
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment