Un provvedimento senza precedenti, che ha lasciato un buco nei conti pubblici, drogato il mercato e dimostrato i pericoli dell’interventismo statale.
Il Superbonus, analizzato nel libro Superbonus. Come fallisce una nazione di Luciano Capone e Carlo Stagnaro (Rubbettino, 2024), è l’ennesimo esempio di politica pubblica fallimentare che dimostra quanto sia facile, per uno Stato, distribuire risorse in modo inefficiente e distorcere l’economia con incentivi mal concepiti. Il lavoro, come è sottolineato nelle prime pagine, “non è solo un’indagine su una macroscopica misura di politica economica: è soprattutto un’inchiesta su come funziona il Paese, sui suoi processi decisionali, sugli anticorpi che possiede e sulla forza dei pesi e contrappesi che dovrebbero prevenire scelte insostenibili o comunque tali da pregiudicare la futura politica di bilancio”. Esso con un’analisi puntuale e impietosa, smonta il mito di un provvedimento
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.