![](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2021/01/featured_custom_low.jpg)
Utilizzare layer, blocchi e riferimenti esterni, risolvere
problematiche progettuali complesse e saper gestire disegni tecnici
CAD 2D e 3D: queste sono le competenze indispensabili per chi opera
nel settore della progettazione tecnica.
Ma con l’evoluzione costante delle tecnologie, anche gli
strumenti devono restare al passo. Come si stanno evolvendo i tool
specifici del settore? AutoCAD 2025 si è rivoluzionato, migliorando
alcune funzioni già esistenti e introducendone di nuove.
AutoCAD 2025, le novità tra AI e automazione
La più recente versione di AutoCAD introduce alcune funzionalità
innovative che migliorano l’efficienza e incrementano le
potenzialità creative del software. Una delle più apprezzate è
senz’altro Smart Blocks, che grazie all’intelligenza
artificiale, suggerisce il posizionamento ottimale dei blocchi o
trova e sostituisce in modo rapido i blocchi esistenti, basandosi
sull’uso passato. Questo non solo semplifica il lavoro, ma riduce
significativamente i tempi di progettazione.
Anche la collaborazione tra team è stata ripensata con strumenti
come Activity Insights, che monitora le attività multiutente
e traccia
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.