Si accendono i riflettori del Fisco sul Superbonus. Con il provvedimento del 7 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato l’avvio delle comunicazioni indirizzate ai contribuenti che, pur avendo usufruito delle agevolazioni per la riqualificazione energetica e antisismica degli immobili, non hanno ancora provveduto ad aggiornare i dati catastali.
SCOPRI ANCHE: Non solo Superbonus: il Fisco mira alle riqualificazioni edilizie senza variazione catastale
Il quadro normativo di riferimento
La legge di bilancio 2024 (articolo 1, commi 86 e 87, legge n. 213/2023) obbliga l’Agenzia delle Entrate a verificare che, per ogni immobile ristrutturato con il Superbonus, sia stata presentata la dichiarazione di variazione catastale.
Il provvedimento, già annunciato nel Piano Strutturale di Bilancio dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, mira ad aggiornare gli archivi catastali e verificare il corretto adeguamento delle rendite. Questa operazione, ribadita dall’ex direttore Ernesto Maria Ruffini, oltre ad evidenzia
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.