![Cassazione dura sul Superbonus: crediti falsi? È truffa anche se non monetizzati - InvestireOggi.it](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/cassazione-dura-sul-superbonus-crediti-falsi-e-truffa-anche-se-non-monetizzati-investireoggi-it-1200x675.jpg)
![](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/cassazione-dura-sul-superbonus-crediti-falsi-e-truffa-anche-se-non-monetizzati-investireoggi-it.jpg)
Un’importante sentenza della Corte di Cassazione ha recentemente ridefinito i confini della responsabilità penale in materia di frodi legate al Superbonus.
La pronuncia n. 45868 del 13 dicembre 2024 stabilisce che la creazione e la cessione di crediti fiscali inesistenti costituiscono reato anche se tali crediti non vengono utilizzati in compensazione o riscossi. Questo principio rappresenta un significativo cambio di rotta nella giurisprudenza, rafforzando le misure di contrasto alle truffe sui bonus edilizi.
Il caso esaminato: dalla frode fiscale alla decisione della Cassazione
La vicenda giudiziaria ha avuto origine da un’ordinanza del Tribunale di Messina, che aveva disposto gli arresti domiciliari per un soggetto accusato di reati legati alla truffa aggravata ai danni dello Stato.
L’indagato era sospettato di far parte di un’organizzazione dedita alla creazione di crediti d’imposta fittizi, poi ceduti a terzi. Oltre al reato di truffa superbonus aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, venivano contestati anche autoriciclaggio
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.