![Credito d’imposta per il superbonus fittizio, la Cassazione spiega quando è truffa - idealista.it/news](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/credito-dimposta-per-il-superbonus-fittizio-la-cassazione-spiega-quando-e-truffa-idealista-it-news.jpg)
![](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/credito-dimposta-per-il-superbonus-fittizio-la-cassazione-spiega-quando-e-truffa-idealista-it-news.jpg)
Con la sentenza n. 45868 del 13 dicembre 2024 la Cassazione ha spiegato che il credito d’imposta per il superbonus creato in modo artificioso, richiesto quindi in totale assenza dei relativi presupposti costitutivi, rappresenta una truffa anche se non è stato riscosso. In particolare, secondo quanto stabilito, “le truffe aggravate per il conseguimento di erogazioni pubbliche commesse generando un credito d’imposta inesistente si consumano con la creazione dello stesso credito mediante l’esercizio dell’opzione per la cessione a terzi, senza che, “per la stessa consumazione, sia necessario che il credito fittizio così creato venga utilizzato in compensazione dall’apparente beneficiario della detrazione (o sia da lui riscosso) o da un cessionario dello stesso credito”.
La decisione, riportata da Fisco Oggi, è arrivata esaminando una controversia originata da un’ordinanza del Tribunale di Messina. Quest’ultimo ha rigettato la richiesta di riesame avanzata da un indagato contro un’ordinanza del Gip che lo aveva messo
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.