![Caos sui crediti d’imposta, ora il Superbonus è un caso Ue - LA NOTIZIA](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/caos-sui-crediti-dimposta-ora-il-superbonus-e-un-caso-ue-la-notizia-1200x900.jpg)
![](https://www.news110.it/wp-content/uploads/2025/02/caos-sui-crediti-dimposta-ora-il-superbonus-e-un-caso-ue-la-notizia.jpg)
Il Superbonus arriva in Ue, attraverso un’interrogazione diretta alla Commissione e che punta a chiarire se il governo Meloni potesse realmente abrogare un diritto acquisito sul tema dei crediti d’imposta relativi al 110% e al Bonus Facciate. L’interrogazione nasce dalla denuncia presentata a luglio da Cande (Class action nazionale dell’edilizia, a cui aderiscono 250 imprese), che denuncia l’operato dell’esecutivo in materia di gestione dei conti nazionali e del rispetto del diritto comunitario.
L’interrogazione alla Commissione è stata presentata dagli europarlamentari dei 5 Stelle, Gaetano Pedullà, Pasquale Tridico, Dario Tamburrano, Danilo Della Valle e Mario Furore, oltre a Cristina Guarda dei Verdi. Nel testo dell’interrogazione si sottolinea che il governo italiano ha abrogato retroattivamente un diritto acquisito sui crediti d’imposta maturati negli anni 2020-2023, con effetti che “danneggiano irreparabilmente contribuenti privati, imprese e professionisti, privandoli retroattivamente di un diritto al credito certo, liquido ed esigibile”.
Violando, inoltre, il Regolamento
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.