

Con l’attuazione della riforma fiscale delle
imposte indirette diverse dall’IVA (d.Lgs.
139/2024) l’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad
aggiornare il modello, già
utilizzabile, per la dichiarazione di
successione e la domanda di volture catastali, insieme
alle relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione
telematica.
Dichiarazione di successione e domanda di volture catastali: il
provvedimento del Fisco
La conferma arriva con la pubblicazione sul sito del Fisco del
Provvedimento del 13 febbraio 2025, prot. n.
47335 e dei relativi allegati, che adesso andranno
utilizzati per gli adempimenti legati alle successioni.
Tra le principali novità, l’adeguamento riguarda
l’autoliquidazione dell’imposta di successione, da
parte dei soggetti obbligati al suo pagamento, al posto di quella
effettuata dall’ufficio dell’Agenzia delle entrate.
In particolare, nel quadro della dichiarazione di successione
riservato alla liquidazione delle somme dovute (quadro EF) è stata
inserita una specifica sezioneche permette di indicare l’imposta
autoliquidata e di gestire le relative modalità di pagamento.
Inoltre, per quanto riguarda la tassazione dei trust
istituiti
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.