

Dal 1° gennaio 2025 è in vigore il Testo Unico
2025 con le Linee Guida per l’aggiornamento della
competenza professionale, con importanti novità per gli
ingegneri in merito alla gestione dei
CFP (Crediti Formativi Professionali)
Sempre dalla stessa data e fino al 31 marzo
2025, gli iscritti potranno presentare
l’Autocertificazione dell’aggiornamento informale
2024 e richiedere il riconoscimento dei CFP per
pubblicazioni e altre attività qualificate.
Vediamo nel dettaglio come procedere.
Autocertificazione CFP 2024: chi può presentarla e come?
L’Autocertificazione può essere presentata da tutti gli
ingegneri iscritti all’Albo, a condizione che dimostrino
di aver svolto attività professionale nel 2024 con un correlato
aggiornamento informale.
Per inviare la richiesta è necessario:
- registrarsi su www.mying.it, utilizzando
una mail NON PEC come username. È possibile accedere anche tramite
SPID o CIE. - accedere alla sezione “Richiesta CFP” sulla
Piattaforma Unica Nazionale. - compilare il modulo di autocertificazione,
suddiviso in due riquadri:- attività professionali dimostrabili
(descrizione dettagliata delle attività svolte nel 2024); - attività di aggiornamento formativo informale
(studio, approfondimenti normativi, ricerca documentale,
etc.).
- attività professionali dimostrabili
- effettuare il pagamento del diritto di
segreteria di 7 euro
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.