

Sul dibattito aperto in questi giorni circa lo stato della Ricostruzione, interviene anche Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo.
Il presidente interprovinciale del Direttivo edili Giuliano Fratoni e Luca Pelacani, dirigente interprovinciale Impianti, fanno il punto su quello che è stato fatto, auspicando che ci sia un periodo di transizione tra la fine del Superbonus 110%, prevista per il 2025, e le nuove ordinanze che stravolgeranno i lavori dentro il cratere. Fratoni e Pelacani ricordano i passi avanti fatti come l’aumento del costo parametrico seppur, “non così consistente come si auspicava. Ricordiamo che gli artigiani sono il motore della ricostruzione, in quanto all’interno dei cantieri troviamo edili, impiantisti idraulici ed elettrici e non solo: tutte le figure che partecipano attivamente al cantiere. Vorremmo che questi aumenti andassero ad interessate tutta la filiera perché le MPI sono in prima linea nella ricostruzione”.
Come ammettono Fratoni e Pelacani, anche gli associati Confartigianato sono preoccupati
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.