Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliResponsabile Unico di Progetto (RUP): chi è, requisiti e struttura di supporto

Responsabile Unico di Progetto (RUP): chi è, requisiti e struttura di supporto

Responsabile Unico di Progetto (RUP): chi è, requisiti e struttura di supporto

Chi è il Responsabile Unico di Progetto (RUP) e
quali funzioni svolge nel ciclo di vita degli
appalti pubblici? Come cambia questa figura con il
nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n.
36/2023)? Quali sono i requisiti professionali e
le responsabilità connesse all’incarico?

Le risposte, come sempre, le fornisce la
normativa e, in questo caso, l’art.
15
e l’Allegato
I.2
del Codice dei contratti che disciplina la figura
del RUP e il suo ruolo nelle diverse fasi di programmazione,
progettazione, affidamento ed esecuzione degli appalti pubblici e
delle concessioni.

Vediamo nel dettaglio cosa prevede la normativa
e quali sono gli aspetti più rilevanti per
stazioni appaltanti, enti concedenti e professionisti
coinvolti.

Il Responsabile Unico di Progetto (RUP) nel Codice dei
Contratti

L’art. 15 del D.Lgs. n. 36/2023 stabilisce che
ogni intervento pubblico soggetto alle norme del
Codice debba avere un Responsabile Unico di
Progetto
sin dal primo atto di avvio della procedura.

La nomina del RUP spetta alle stazioni
appaltanti
e agli
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment