

Il 2025 potrebbe segnare un nuovo capitolo per la
sanatoria edilizia, con importanti novità per chi
spera di regolarizzare situazioni di abuso edilizio. Ma,
attenzione, non tutte le irregolarità sono abusi edilizi e non
tutti gli abusi edilizi sono sanabili. Il rischio di false speranze
è dietro l’angolo!
In questo approfondimento proveremo a fare chiarezza:
- su cosa è cambiato dopo l’aggiornamento del
Testo Unico Edilizia (d.P.R. n.
380/2001), arrivato dalla Legge n.
105/2024 di conversione del D.L. n.
69/2024 (Decreto Salva Casa); - sulla definizione degli interventi
edilizi; - sui diversi regimi abilitativi;
- su cos’è un abuso edilizio e le sue
conseguenze.
Testo Unico Edilizia: cosa cambia dopo il Salva Casa
Le modifiche apportate dall’art. 1 del
D.L. n. 69/2024 al Testo Unico Edilizia (TUE)
hanno introdotto rilevanti novità. Ecco un
riepilogo strutturato delle principali
innovazioni normative:
- recupero dei sottotetti: inserito il comma
1-quater all’art. 2-bis (Deroghe in materia
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.