

L’esclusione automatica da una gara di appalto di una società a
causa di fatti penalmente rilevanti e non dichiarati e che abbiano
riguardato il suo amministratore di fatto, presuppone la
dimostrazione della simulazione gestoria, che va provata con
elementi estrinseci e concreti, senza che possa basarsi solo su
mere presunzioni.
Ciò non esime però la SA da effettuare i dovuti controlli, prima
dell’aggiudicazione, proprio per valutare la sussistenza di
elementi di contagio sull’attività dell’operatore economico e in
caso, valutare le eventuali misure di self cleaning adottate.
Cause di esclusione: il TAR sui gravi illeciti
professionali
Sulla base di questi presupposti il TAR
Campania, con la sentenza
del 3 febbraio 2025, n. 227, ha annullato
l’aggiudicazione di un appalto di lavori in favore di un operatore
economico, nell’ambito di una procedura negoziata senza bando ai
sensi dell’art. 50, comma 1, lett. c), del D.lgs. 36/2023.
Il ricorrente contestava la mancata esclusione
dell’aggiudicataria, che non aveva comunicato che l’ex
amministratore
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.