

Trasparenza e condivisione delle informazioni territoriali, in
ossequio ai principi sanciti dalla Direttiva Open
Data (Direttiva UE 2019/1024) e recepita in Italia con il
d.Lgs n. 200/2021, per favorire il riutilizzo dei dati pubblici e
garantire a tutti l’accesso a informazioni di valore
elevato.
Accesso ai dati territoriali: i servizi open data dell’Agenzia
delle Entrate
Sono queste le linee indirizzo alla base dei nuovi servizi “open
data” dell’Agenzia delle Entrate, che ha messo a
disposizione due importanti dataset, relativi alle
particelle catastali e agli indirizzi.
Di fatto, gli utenti, come ad esempio tecnici e professionisti,
potranno accedere ai dati in tempo reale e integrarli nelle proprie
analisi, con un impatto significativo in settori chiave come
urbanistica, pianificazione territoriale, protezione ambientale ed
efficienza energetica.
L’accesso ai dati avviene attraverso le piattaforme
Repertorio nazionale dei dati territoriali e
Catalogo nazionale dei dati aperti. I dataset
rilasciati sono concessi con licenza Creative Commons BY 4.0, che
consente il libero utilizzo dei dati, a patto di citarne la fonte.
Le informazioni vengono pubblicate in
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.