Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliControlli, ruolo del RUP e del DEC: cosa cambia con il nuovo Codice dei contratti

Controlli, ruolo del RUP e del DEC: cosa cambia con il nuovo Codice dei contratti

Controlli, ruolo del RUP e del DEC: cosa cambia con il nuovo Codice dei contratti

Chi deve fare cosa, durante l’esecuzione di un contratto
pubblico di servizi o forniture? Qual è il confine tra i compiti
del “vecchio” Responsabile Unico del Procedimento (RUP) – oggi
Responsabile Unico di Progetto – e quelli del Direttore
dell’esecuzione del contratto? Ma, soprattutto, i controlli in
corso di esecuzione sono un optional o un obbligo giuridico?

Controlli, ruolo del RUP e del DEC: interviene ANAC

Sono domande tutt’altro che teoriche, come dimostra l’intervento
dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 82 del 3 marzo
2025
, che analizza criticamente l’affidamento di un servizio di
manutenzione del verde pubblico di un Comune, evidenziando gravi
lacune nell’attività di controllo durante la fase esecutiva.

Una vicenda che, pur facendo riferimento al vecchio Codice dei
contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016), offre l’occasione per
riflettere su cosa cambia oggi con il nuovo Codice (D.Lgs. n.
36/2023).

Nel caso di specie, che riguarda il servizio di manutenzione del
verde pubblico del Comune e affidamenti in somma
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment