

Il pagamento della sanzione ai sensi dell’art. 37 del d.P.R. n. 380/2001
(Testo Unico Edilizia o TUE) è sufficiente a legittimare un
intervento eseguito in assenza o in difformità da SCIA? Oppure è
comunque necessaria la nuova sanatoria introdotta dall’art. 36-bis?
Che valore ha, in questo quadro, il riferimento alle sanzioni
contenuto nel terzo periodo del comma 1-bis dell’art. 9-bis
TUE?
Sanatoria e Stato legittimo dopo il Salva Casa
Domande tutt’altro che banali, che riguardano il complesso e
mutevole panorama della normativa edilizia e si pongono con
insistenza tra i tecnici – liberi professionisti e funzionari
pubblici – soprattutto a seguito dell’entrata in vigore della
Legge n.
105/2024 di conversione del D.L. n.
69/2024 (Decreto Salva Casa).
Vediamo, allora, come stanno realmente le cose, cominciando
dalle modifiche più rilevanti introdotte dal Decreto Salva
Casa:
- la nuova definizione di stato legittimo contenuta all’art.
9-bis,
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.