

Un nuovo studio del Notariato affronta le novità relative alla tassazione delle plusvalenze immobiliari derivanti dagli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica incentivati dal Superbonus.
Il Consiglio Nazionale del Notariato entra deciso sulle plusvalenze Superbonus, con una nuovo studio – il n. 90-2024/T – che contiene indicazioni operative nella nuova disciplina alla luce della circolare n.13 del 13 giugno 2024 dell’Agenzia delle Entrate.
Plusvalenze Superbonus: le regole dopo la Legge di Bilancio 2024
La Legge di Bilancio 2024 ha aggiunto tra i redditi diversi ai sensi del Testo Unico sulle Imposte sui Redditi (TUIR) le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di immobili sui quali siano stati realizzati interventi agevolati dal Superbonus.
Alle plusvalenze suddette, nello specifico, si può applicare l’imposta, sostituiva dell’imposta sul reddito, del
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.