

È legittimo escutere automaticamente la cauzione
provvisoria se un concorrente viene escluso da una
gara pubblica? Il solo fatto che un operatore sia
risultato privo dei requisiti consente alla stazione appaltante di
incamerare la garanzia, senza motivazione? E cosa succede se
l’operatore escluso era comunque il primo in graduatoria per uno
dei lotti?
Escussione garanzia provvisoria: il Consiglio di Stato sulla
legittimità
Sono questi gli interrogativi affrontati dal Consiglio
di Stato nell’importante sentenza
del 19 marzo 2025, n. 2260, che si inserisce nel solco
tracciato dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e,
soprattutto, dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea in
materia di escussione della cauzione
provvisoria.
Nel caso in esame, la SA aveva disposto l’esclusione di un
operatore economico da una procedura per l’affidamento di un
servizio integrato, a seguito dell’accertata insussistenza di un
requisito generale ex art. 38 d.Lgs. n. 163/2006 in capo a una
consorziata indicata in sede di offerta. Contestualmente, aveva
anche incamerato la cauzione provvisoria,
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.