Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliDonazione di beni e prestazioni alle PA: richiamo ANAC sul rischio corruzione

Donazione di beni e prestazioni alle PA: richiamo ANAC sul rischio corruzione

Donazione di beni e prestazioni alle PA: richiamo ANAC sul rischio corruzione

Possono le donazioni di beni o prestazioni da
parte di soggetti privati all’amministrazione pubblica, effettuate
ai sensi dell’art. 8, comma 3 del d.Lgs. n. 36/2023 (Codice
dei Contratti Pubblici
), configurarsi come
processi a rischio corruttivo?

Donazione di beni e servizi alle PA: i presidi anticorruzione
secondo ANAC

La risposta è affermativa: a chiarirlo è l’ANAC
tramite le FAQ aggiornate ad aprile 2025, nelle
quali viene espressamente indicato che le liberalità ricevute a
titolo gratuito rientrano nell’area generale di rischio
“Contratti pubblici”
così come definita dalla legge n.
190/2012.

Di conseguenza, tali acquisizioni devono essere valutate nel
quadro del sistema di prevenzione della
corruzione
, con la programmazione di misure specifiche da
inserire nella sezione “Anticorruzione e trasparenza” del
PIAO
(Piano Integrato di Attività e Organizzazione) o nel
PTPCT (Piano Triennale per la Prevenzione della
Corruzione e della Trasparenza).

FAQ 1: quando scatta l’obbligo di valutazione del rischio

L’art. 8, comma 3, del Codice dei Contratti consente alle
amministrazioni di acquisire beni o prestazioni offerte da privati
senza corrispettivo. La norma, pensata per
valorizzare
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment