

È possibile continuare a fruire delle rate residue delle
detrazioni Bonus Casa se si vende l’immobile
oggetto di ristrutturazione? La risposta è
affermativa, purché si rispettino alcune condizioni, come ha
spiegato Fisco Oggi in risposta a un contribuente.
Bonus Casa: come usare le detrazioni in caso di vendita
dell’immobile
Ricordiamo che il c.d. “Bonus Casa” o “Bonus
Ristrutturazione” è l’unica agevolazione fiscale che
trova una disciplina compiuta all’interno del nostro ordinamento,
fermo restando alcune modifiche che si sono succedute nel
tempo.
In particolare, l’articolo 16-bis del d.P.R. n. 917/1986 prevede
una detrazione IRPEF per gli interventi di
recupero del patrimonio edilizio residenziale pari al 36%
delle spese sostenute, fino a un massimo di
48mila euro per unità immobiliare. Fino al 31
dicembre 2025, l’aliquota di detrazione è elevata al 50% per 96mila
euro di spesa esclusivamente a coloro che siano titolari di un
diritto reale sull’immobile e che lo detengano a titolo
principale; diversamente si applica quella al 36%.
Il Bonus Casa si distingue da altre agevolazioni per:
- la sua applicazione su immobili
residenziali (categorie catastali da A/1 a
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.