

L’agibilità edilizia rappresenta un istituto
complesso che, nato come accertamento della
salubrità di un immobile, nel tempo ha esteso il suo campo
includendo anche aspetti relativi a un concetto più ampio di
sicurezza sociale, che si riverbera non solo sull’edificio, ma
anche su aree esterne pertinenziali.
Abitabilità e agibilità: quando la disciplina urbanistica
incontra l’interesse pubblico
Si tratta di una trasformazione iniziata con il r.d. n.
1265/1934 e che giunge ai giorni nostri con le novità introdotte
sul tema dal Decreto Salva Casa e che il Consiglio di
Stato ha ripercorso con la sentenza del 2
aprile 2025, n. 2823,
in relazione all’appello proposto da un’Amminsitrazione Comunale
che riteneva non agibile nemmeno l’area esterna di un edificio
adibito a luogo di culto, sprovvisto di titolo edilizio, ancora
formalmente in cantiere e, soprattutto, privo di
agibilità.
Preliminarmente, i giudici di Palazzo Spada hanno sottolineato
come la
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.