Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliSanatoria edilizia e conformità sismica: il Consiglio di Stato e l’impatto del Salva Casa

Sanatoria edilizia e conformità sismica: il Consiglio di Stato e l’impatto del Salva Casa

Sanatoria edilizia e conformità sismica: il Consiglio di Stato e l’impatto del Salva Casa

In un quadro normativo in continua evoluzione, il ruolo della
giurisprudenza amministrativa resta fondamentale per chiarire i
confini applicativi delle regole. Con le ultime modifiche arrivate
al d.P.R. n. 380/2001
(Testo Unico Edilizia o TUE) dalla Legge n.
105/2024
di conversione del D.L. n.
69/2024
(Salva Casa), il legislatore ha deciso un cambio di
passo sulla sanatoria edilizia.

Sanatoria edilizia e conformità strutturale

In particolare, il nuovo art. 36-bis ha previsto una nuova
sanatoria edilizia “semplificata” che prevede una doppia conformità
“alleggerita” per la quale l’intervento per essere regolarizzabile
deve risultare conforme:

  • alla disciplina urbanistica vigente al momento della
    presentazione della domanda;
  • ai requisiti prescritti dalla disciplina edilizia vigente al
    momento della realizzazione

Nel “vecchio” art. 36 del TUE, invece, per la sanatoria di
interventi realizzati in assenza o in difformità dal permesso di
costruire o dalla segnalazione certificata di inizio attività
(SCIA)
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Tags
Rate This Article:
No comments

leave a comment