
Sono tanti i bonus casa in scadenza al 31 dicembre 2021: dal bonus mobili al bonus giardino.
Con la Legge di Bilancio si potrebbero avere un “rimpasto” di tutti i bonus e di tutte le agevolazioni.
Scopriamo in questa guida quali sono i Bonus da non perdere per l’anno 2021.
Bonus Mobili 2021: cosa fare per non lasciarselo sfuggire?
Per l’anno 2021 sarà possibile usufruire del Bonus Mobili, che consiste in una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute fino ad un tetto massimo di 16.000 euro.
Con il Bonus Mobili è possibile acquistare arredi (tavoli, lampadari, materassi, sedie, divani, scrivanie, letti, cassettiere, poltrone, e lampadari) che elettrodomestici (congelatori, asciugatrici, lavatrici, frigoriferi, apparecchi per la cottura, lavastoviglie, microonde, piastre riscaldanti elettriche).
Il Bonus Mobili vale solo per gli acquisti effettuati dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2021.
Bonus Verde 2021: come funziona?
Per l’anno 2021 i contribuenti interessati alle opere di sistemazione a verde, coperture a verde e giardini pensili possono usufruire del Bonus Verde, che consiste in una detrazione Irpef del 36% e che spetta entro il tetto massimo di 5.000 euro di spesa.
Il bonus verde consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per i seguenti interventi:
- realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili,
- sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi,
- realizzazione pozzi,
- grandi potature,
- riqualificazione prati,
- spese di progettazione relative a lavori successivamente effettuati.
Ecobonus e Sismabonus 2021: ci sarà la proroga?
Un altro bonus valido fino al 31 dicembre 2021 è il Sismabonus, che si sostanzia in una detrazione fiscale dal 50 all’85% per i lavori di riduzione del rischio sismico.
Solo per i lavori condominiali di importo pari o superiore a 200.000 euro è possibile richiedere lo sconto in fattura.
Il 31 dicembre 2021 scade anche l’Ecobonus 2021, che prevede una detrazione per i lavori di riqualificazione energetica dal 50 al 75%.
Superbonus 110% al 30 giugno 2022
Il Superbonus 110% è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici e di interventi antisismici.
tutti i diritti appartengono alla fonte.