

In base a quanto stabilisce lalettera b) del comma 1 dell’art. 119 del decreto Rilancio, rientra tra gli interventi ammessi all’agevolazione “la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria”. L’agevolazione è riconosciuta anche nel caso in sui si tratti, appunto, di sostituire impianti autonomi con un impianto centralizzato come previsto dalla normativa in materia di ecobonus. L’intervento sulla caldaia è un intervento trainante sulle parti comuni, in quanto la caldaia è, appunto, un impianto centralizzato, per cui non occorre anche la coibentazione se con la sola sostituzione della caldaia si otiene la riduzione di due classi energetiche dell’edificio. In questo caso i singoli proprietari potranno poi usufruire della detrazione al 110% per tutti gli interventi trainati che decideranno di effettuare all’interno dei propri appartamenti.
Source: repubblica.it
tutti i diritti appartengono alla fonte.