Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieEco BonusBonus auto usate: come chiederlo e quanto vale – I-Dome.com

Bonus auto usate: come chiederlo e quanto vale – I-Dome.com

Per le auto usate è possibile ottenere l’ecobonus, ma come è possibile ottenerlo e a quanto ammonta? Cerchiamo di fare chiarezza nella questione, cercando di capire le obbligazioni dell’acquirente e del rivenditore.

Auto, Elettriche

Per tutti gli acquirenti di auto usate c’è una data da tenere bene a mente, ossia quella di martedì 28 Settembre, In questa data infatti sarà possibile per tutti i concessionari, sarà possibile inserire l’elenco delle prenotazioni per gli ecobonus, inerenti all’acquisto di auto usate. Il sito su cui si potrà effettuare questo è ecobonus.mise.gov.it.

Il mercato delle auto usate è sempre più in fermento, dunque cerchaimo di fare chiarezza sulla vicenda.

Ecobonus auto usate: a quanto amm0ntano e su quali auto si può utilizzare?

Tutte le somme rientranti nel programma ecobonus sono derivanti da un fondo di 40 milioni istituito ad hoc. Le vetture rientranti in questo programma sono quelle della fascia inquinante più bassa, ossia la categoria M-1. Il massimo erogabile dal bonus è 2mila euro, rottamando però una vettura della stessa categorie di inquinamento di quella che si va ad acquistare.


Leggi anche: Bonus vacanze: quanto vale e come detrarlo dal 730

Vi sono altri requisiti inerenti alla vettura che si va ad acquistare, cioè:

  • deve essere stata immatricolata in Italia;
  • avere un prezzo inferiore o uguale a 25 mila euro;
  • non inferiore a Euro 6 ed emissioni CO2 contenute entro i 160 g/km.

Chi potrebbe beneficiarne, può rimanere senza incentivo?

Ciò potrebbe accadere, almeno sulla carta. Le prenotazioni in partenza da martedì 28 Settembre sono inerenti ad auto acquistate da Luglio in poi, duqneu è aupicabile che i sia una vera e propria corsa all’incentivo.

La disponibilità del fondo inoltre potrebbe non essere sufficiente, in quanto stimando un utilizzo del bonus per mille euro a vettura ed essendo la disponibilità totoale 40 milioni, un rifinanziamento potrebbe essere necessario per coprire l’eccesso delle richieste.

La base minima che spetterebbe ai beneficiari è 750 euro (91-160 g/km di CO2), in seguito vi è la fascia da mille euro  (61-90 g/km di CO2) e infine quella da 2 mila euro (0 e 60 g/km di CO2).

Mattia Anastasi
  • Laureato in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
  • Laureando in Finanza e Metodi Quantitativi per l’Economia curriculum in Assicurazioni
  • Esperto in: Economia e Detrazioni Fiscali

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment