

La proroga del bonus verde fino al 2024 contenuta in manovra consentirà di piantare milioni di alberi, ponendo l’Italia all’avanguardia nel piano del G20 per combattere lo smog ed i cambiamenti climatici.Lo rende noto Coldiretti in riferimento all’obiettivo di piantare tre miliardi di alberi entro il 2030, che verrà discusso e pianificato all’appuntamento dei vertici del florovivaismo “Coltiviamo bellezza per produrre salute” in calendario a Giarre (Catania) l’11 e il 12 novembre, dopo la conferenza Onu Cop26 di Glasgow.Il bonus prevede una detrazione ai fini Irpef nella misura del 36% delle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private e condominiali di edifici esistenti, di unità immobiliari, pertinenze o recinzioni (giardini, terrazze), per la realizzazione di impianti di irrigazione, pozzi, coperture a verde e giardini pensili. La proroga del bonus è in linea con le strategie nazionali del PNRR che stanzia 330 milioni di euro per la forestazione urbana, con 6,6 milioni di alberi da piantare, con la finalità di tutelare e creare nuovi aree verdi per valorizzare la biodiversità. Coldiretti infine sottolinea l’importanza di proteggere le aree boschive, la cui superficie è aumentata in 10 anni di circa 587.000 ettari, minacciate dagli incendi, dall’incuria e dall’abbandono. Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.