Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieEco BonusQuanto consuma l’impianto di riscaldamento e ACS? L’applicazione per stimare la classe energetica – Lavori Pubblici

Quanto consuma l’impianto di riscaldamento e ACS? L’applicazione per stimare la classe energetica – Lavori Pubblici

Bonus casa, Superbonus 110%,
Ecobonus. Sono tanti gli incentivi
fiscali
che spingono alla sostituzione della
caldaia o dell’impianto di
riscaldamento
per ottenere maggiore efficienza
energetica
, consumi minori e maggiore risparmio. Ma la
sostituzione è davvero necessaria?

Generatori di calore obsoleti: l’applicazione HARPa

Come stabilire se il generatore di calore installato in casa è
obsoleto? Per scoprirlo, viene in aiuto HARPa,
un’applicazione in rete segnalata da ENEA ed
elaborata dal progetto europeo HARP (“Heating Appliances
Retrofit Planning
”) per stimare la classe energetica dei
generatori di calore obsoleti, secondo un metodo fondato sui
regolamenti europei 811/2013 e 812/2013.

HARPa è dedicata agli impianti autonomi di riscaldamento e acqua
calda sanitaria (ACS) a servizio delle abitazioni. Per individuare
la classe energetica del generatore,
l’applicazione chiede pochi e semplici dati, a cui gli esperti di
impianti termici possono aggiungere eventuali ulteriori
informazioni di dettaglio. Tramite l’inserimento dei dati, l’utente
può anche ricavare una lista di soluzioni tecnologiche
idonee
alla sostituzione del generatore obsoleto, con una
stima indicativa dei benefici economici, energetici e ambientali
connessi all’intervento.

Cos’è HARP

HARP è l’acronimo di Heating Appliances Retrofit Planning. Si
tratta di un progetto europeo per incentivare
l’uso di tecnologie per il riscaldamento
efficienti
finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del
programma Horizon 2020, che vede coinvolti 18 partner di 5 Stati
Membri: Italia, Portogallo, Spagna, Francia e Germania.

Il progetto si propone di far conoscere al consumatore i
vantaggi derivanti dalla sostituzione dei vecchi apparecchi
destinati al riscaldamento degli ambienti e alla produzione di
acqua calda sanitaria, spesso obsoleti e alimentati a combustibili
fossili, con nuovi apparecchi ad alta
efficienza
.

Grazie ad HARPa, sviluppato nell’ambito del progetto
HARP, i consumatori e i professionisti del settore adesso
possono conoscere con pochi passaggi online la classe
energetica degli apparecchi di riscaldamento esistenti e
pianificarne la sostituzione.

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment