Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieSisma BonusSismabonus 2022: detrazione e come funziona – I-Dome.com

Sismabonus 2022: detrazione e come funziona – I-Dome.com

La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il sismabonus fino al 31 dicembre 2024. L’incentivo permette di usufruire di una detrazione fiscale dal 50 all’85% delle spese effettuate per i lavori di riduzione del rischio sismico: vediamo nel dettaglio quali sono le percentuali dell’agevolazione in relazione agli interventi effettuati.

entrepreneur-working-with-bills

La Legge di Bilancio 2022 ha disposto la proroga al 31 dicembre 2024 del sismabonus, l’agevolazione introdotta lo scorso anno per incentivare i lavori di riduzione del rischio sismico.

Il bonus prevede la possibilità di usufruire di una detrazione fiscale dal 50 all’85% delle spese effettuate per interventi di questo tipo: vediamo nel seguente articolo come variano le percentuali e quando bisogna presentare la domanda.

Sismabonus: come funziona nel 2022

engineer-meeting-for-architectural-project-working-with-partner-min


Leggi anche: Sismabonus fino al 2024: come funziona e cosa cambia


La Legge di Bilancio 2022 ha confermato il sismabonus, l’incentivo che consente di portare in detrazione le spese sostenute per effettuare i lavori di riduzione del rischio sismico, migliorando la classe sismica dell’immobile oggetto dell’intervento. L’aliquota della detrazione può andare dal 50 all’85%, in base a determinati parametri e alla tipologia di lavoro compiuta sull’edificio.

Il bonus si potrà richiedere fino al 31 dicembre 2024 per interventi realizzati a partire dal 2017. Per poter accedere alla misura, inoltre, è richiesta obbligatoriamente sui lavori realizzati una perizia eseguita da un professionista di progettazione strutturale o di direzione dei lavori delle strutture e collaudo statico in possesso di una laurea in ingegneria o in architettura.

Il limite di spesa massimo su cui calcolare la detrazione è stato fissato in 96 mila euro all’anno per ogni unità immobiliare.

Sismabonus: le detrazioni

business-finance-man-calculating-budget-numbers-invoices-and-financial-adviser-working

Le percentuali dell’agevolazione fiscale variano in base agli interventi realizzati:

  • detrazione del 50% per gli interventi che non apportano alcun miglioramento della classe sismica dell’edificio oggetto dei lavori;
  • detrazione del 70% per gli interventi che apportano il miglioramento di una classe sismica dell’edificio oggetto dei lavori;
  • detrazione dell’80% per gli interventi che apportano il miglioramento di due classi sismiche dell’edificio oggetto dei lavori.

Per i condomini l’importo del sisma bonus è incrementato del 5%, con la possibilità quindi di arrivare all’85% nel caso di miglioramenti di due classi sismiche.


Potrebbe interessarti: Sismabonus 2022: importi, requisiti e lavori ammessi


Lo sconto applicato sarà ripartito in 5 quote annuali di pari importo. Rientrano tra le spese ammesse in detrazione anche quelle effettuate per la classificazione e la verifica sismica degli immobili.

Link all’articolo Originale

tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment