Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieSuper Bonus 110Le colonnine per la ricarica di auto elettriche nel condominio beneficiano del superbonus? – idealista.it/news

Le colonnine per la ricarica di auto elettriche nel condominio beneficiano del superbonus? – idealista.it/news

Il settore immobiliare e quello della mobilità sono fondamentali per la svolta sostenibile e, spesso, possono essere anche “alleati”. Come nel caso delle colonnine per la ricarica di auto elettriche nel condominio di casa. Ma l’installazione delle stesse beneficia delle agevolazioni previste dal superbonus 110? Scopriamolo insieme.

Una legge del 2016 prevede che i condomini di nuova costruzione (con almeno 10 unità abitative) possono dotarsi di colonnine per la ricarica di auto elettriche. Ma cosa accade nel caso di edifici già esistenti che vogliano sfruttare il superbonus 110%?

Innanzitutto, è bene chiarire sin da subito che il superbonus si applica all’installazione delle colonnine per la ricarica di auto elettriche solo se eseguita nell’ambito di altri interventi strutturali (trainanti) che assicurano il miglioramento di almeno due classi energetiche per lʼedificio ristrutturato.

Le colonnine di ricarica, inoltre, devono essere collocate in unʼarea condominiale comune, a meno che non sia il singolo a farsi carico per sé della colonnina e la faccia installare nel suo box, in quanto gli altri condomini non lʼhanno deliberata.

Nel dettaglio, si può beneficiare del superbonus nel caso gli interventi di efficientamento energetico siano effettuati dai seguenti soggetti o categorie:

  • condomini sulle singole unità immobiliari adibite ad abitazione principale;
  • persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni;
  • istituti autonomi case popolari (IACP);
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.

La detrazione del superbonus 110 non si applica alle spese per le colonnine di ricarica sostenute dalle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni. Ma solo se tali spese si riferiscono a interventi effettuati su edifici unifamiliari diversi da quello adibito ad abitazione principale.

Source: idealista.it

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

Rate This Article:
No comments

leave a comment