La spettanza della gran parte dei bonus edilizi è subordinata al fatto che le spese su cui si applicano siano relative a interventi che abbiano una specifica classificazione urbanistica.
Ad esempio, gli interventi edilizi che possono beneficiare della detrazione IRPEF al 50%, di cui all’art. 16-bis comma 1 del TUIR, ma anche del sismabonus di cui all’art. 16 comma 1-bis e seguenti del DL 63/2013, devono essere in linea generale riconducibili alle categorie urbanistiche della manutenzione straordinaria, del restauro e risanamento conservativo e della ristrutturazione edilizia, di cui alle lett. b), c) e d) dell’art. 3 comma 1 del DPR 380/2001, con estensione anche a quelli di manutenzione ordinaria, di cui alla lett. a) del medesimo art. 3, solo se relativi a parti comuni di
…
Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.