Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieSuper Bonus 110Superbonus 110 e rischi, la parola ai professionisti – idealista.it/news

Superbonus 110 e rischi, la parola ai professionisti – idealista.it/news

Negli ultimi giorni si parla molto di superbonus 110 e dei possibili rischi. L’incentivo introdotto con il decreto Rilancio e prorogato con la legge di Bilancio 2022 è stato oggetto di molteplici interventi e provvedimenti. Pensiamo ad esempio al decreto antifrode e al recente prezziario del Mite. Ma ancora tante sembrano essere le incertezze che pesano sui professionisti. Ne abbiamo parlato con il consigliere CNGeGL (Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati), Pietro Lucchesi. La richiesta è molto precisa: “Servono provvedimenti chiari e stabili”.

“Le molteplici modifiche a livello legislativo – ha spiegato Pietro Lucchesi – hanno comportato una non facile applicazione da parte di tutto il mondo professionale. Voglio precisare che il nostro scopo istituzionale è far sì che l’operatività di tutti i professionisti sia la più chiara possibile, ma l’ambito legislativo è molto complesso, tante sono quindi le incertezze che emergono. Incertezze che pesano sui professionisti che operano rispettando la legge”.

Nel sottolineare la presenza di numerose incertezze operative sul superbonus, il consigliere Pietro Lucchesi ha evidenziato il rischio che in futuro si possano creare dei contenziosi, questo perché il patrimonio edilizio italiano è estremamente variegato e complesso e in questo quadro i professionisti si trovano a dover interpretare le numerose norme. “Come Rete Professioni Tecniche – ha sottolineato il consigliere CNGeGL – stiamo chiedendo di capire quali saranno gli aspetti che devono essere maggiormente approfonditi nell’ambito dei bonus energetici e per tutti gli altri tipi di bonus. Ogni passaggio ci preoccupa, perché nel momento stesso in cui viene emanata una norma, questa norma che deve essere applicata va a sovrapporsi in un percorso che non ha mai trovato stabilità e che ancora non sta trovando stabilità”. Pietro Lucchesi ha quindi affermato: “Sono fermamente convinto della bontà dei principi del superbonus, che secondo me è un’occasione unica e anche un input per cominciare a fare un pensiero ambientale più ampio, ma non riusciamo a operare serenamente. Questa complessità non aiuta chi opera nella legalità”.

Il consigliere ha quindi sottolineato: “Ben vengano le indagini che individuano le frodi, ben vengano tutti i tipi di trattamenti penali per chi compie le frodi, ma il professionista, molto ben visibile in quanto iscritto all’albo, che vuole operare rispettando i requisiti di legge deve essere aiutato con provvedimenti chiari e stabili. Noi siamo pienamente favorevoli ai controlli, ma non a un impianto legislativo complicato che nel tempo viene ulteriormente complicato. Perseguire i limiti e le interpretazioni diventa un affanno, bisogna facilitare chi vuole agire nella legalità”.

Source: idealista.it

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.

Per richiedere la consulenza professionale, clicca sul banner.

Rate This Article:
No comments

leave a comment