Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomeCategorieSuper Bonus 110Osservatorio Nomisma: cala il numero delle famiglie interessate al superbonus – Milano Finanza

Osservatorio Nomisma: cala il numero delle famiglie interessate al superbonus – Milano Finanza


Osservatorio Nomisma: cala il numero delle famiglie interessate al superbonus

In occasione della nuova release del 110% Monitor, l’osservatorio Nomisma che monitora l’andamento degli interventi di riqualificazione energetica e sismica soggetti al Superbonus, il responsabile sviluppo Nomisma Marco Mercatili ha affermato: “L’interesse al Superbonus sembra dare segnali di rallentamento. Da un lato diminuiscono le famiglie interessate alla misura, che passano dai 9,4 milioni registrati a novembre 2021 ai 7,5 milioni di marzo 2022, a causa della sfiducia sulle possibilità di mercato e sulle modalità di proroga. Dall’altro lato, in questo inizio dell’anno, si evidenzia un calo nel ritmo di crescita degli interventi, legato alle incertezze e all’impatto delle recenti normative sulla cessione del credito.”

Per quanto riguarda la frenata dei cantieri, fortemente rilevante risulta l’effetto delle nuove disposizioni legislative in merito alla catena della cessione del credito: oltre il 23% delle famiglie ha infatti risentito di questa scelta normativa. Non vi è dubbio che le agevolazioni edilizie siano state un volano per la ripresa economica nelle fasi della pandemia, ma a sorreggere tutto il comparto dell’edilizia e il suo indotto è stata proprio la possibilità di optare per le cessioni del credito spettanti dall’agevolazione fiscale, consentendo ai contribuenti di scontare e cedere il credito fiscale anche con “trasferimenti a catena”. Le limitazioni nella catena della cessione hanno quindi significato un ulteriore ostacolo per la platea di famiglie interessate, rappresentando l’interruzione o il blocco dell’iniziativa per oltre 2 milioni di esse e creando problematiche e intoppi, nella fase di attivazione dell’iniziativa, per 4 milioni.

A questi numeri si aggiunge inoltre una fascia “inconsapevole”, pari al 18% dei rispondenti, che potrebbe ampliare la platea di famiglie che hanno riscontrato problematiche. È ovviamente chiara la ratio con cui il legislatore ha immaginato la norma, ma è evidente che questa restrizione abbia generato un momento di stallo dell’intera filiera finanziaria e amministrativa e che necessiti di un adeguamento. In merito agli effetti del Decreto Antifrodi, da un lato emerge un senso di diffidenza delle famiglie verso il mondo delle imprese di costruzioni, ad oggi considerate inaffidabili per due soggetti su cinque e propense alle frodi per tre su cinque; dall’altro, nella scelta dei soggetti attuatori, due famiglie su tre scelgono le stesse imprese edili, testimoniando una platea potenziale sempre più confusa dai fatti e dai provvedimenti statali ed incerta sulle decisioni inerenti l’attuazione dell’iniziativa. Ad accentuare questo stato, si confermano le difficoltà sia nella fase di selezione delle imprese sia nella fase operativa (una famiglia su tre), in particolare per le speculazioni su prezzi di materie prime e manodopera.

“Cala dunque la platea di domanda potenziale, in particolare delle famiglie più indecise, le “attendiste” non ancora attive, che passa da 4,9 milioni a 2,5″ ha affermato Marco Marcatili. “Si consolida e cresce invece la richiesta da parte delle famiglie operative, già attive sul campo, con un salto da 1,8 a 2,7 milioni. Ciò significa che ad oggi il bacino di famiglie potenziali è più verosimile, solido e consapevole rispetto al passato, ma si configura sempre di più la necessità di una proroga della misura per allargare la platea di soggetti beneficiari”. Emerge nuovamente il fenomeno di ampliamento delle disparità familiari come effetto della misura: le famiglie operative si dimostrano le più equipaggiate, come testimoniato dal reddito elevato (oltre i 3 mila euro al mese per il 16% delle famiglie operative) e dal possesso della seconda casa (21% delle famiglie operative). Si conferma il rischio, già da tempo previsto, di regalare valore immobiliare a chi già lo possiede e di fornire opportunità solo a chi non ha preoccupazioni di carattere sociale ed economico.

In merito alle conseguenze delle modalità di proroga, si registra la maggioranza degli interessati tra i proprietari di abitazioni in grandi condomini, mentre diminuisce la componente degli edifici unifamiliari, sotto la probabile influenza esercitata dalla nuova scadenza a dicembre 2022 per questa tipologia edilizia. Al contrario, il calo della percentuale di incentivo non sembrerebbe determinante nella mancata intenzionalità di adesione, considerata la diffusa disponibilità da parte delle famiglie, pari al 56% dei rispondenti, ad effettuare i lavori di riqualificazione energetica con un’aliquota inferiore di incentivo fiscale. (riproduzione riservata)


Source: milanofinanza.it

Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.

I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.

Per richiedere la consulenza professionale, clicca sul banner.

Rate This Article:
No comments

leave a comment