Stando alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio, del
Ministro dell’Economia e dopo aver seguito il servizio trasmesso da
Report è ormai chiaro a tutti che il Superbonus 110% è il male
dell’Italia perché ha aumentato il costo di realizzazione degli
interventi, causato il caro materiali ed è stato l’artefice delle
truffe fiscali.
Ma non solo perché da questo scenario sembrerebbe che in Italia
vivano solo professionisti corrotti e ladri, imprese furbe e
contribuenti ignari di tutto. Chi ha ascoltato le dichiarazioni e
visto il servizio non avrebbe altri elementi per fare affermazioni
diverse.
La situazione è naturalmente molto diversa e non è chiaro come
mai né il Ministro dell’Economia né il giornalista che ha curato il
servizio “110 e lode” abbiano pensato di:
Dati dai quali si potrebbe avviare un percorso di analisi su
cosa ha funzionato e cosa invece no nel superbonus 110%.
Superbonus 110%: cosa ha funzionato
Partiamo dal cosa ha funzionato:
- inversione di tendenza del settore dell’edilizia che nel
biennio 2020-2021 ha avuto un’impennata della spesa; - azzeramento del lavoro nero;
- aumento dell’occupazione;
- miglioramento delle caratteristiche energetiche e strutturali
degli edifici.
Superbonus 110%: cosa non ha funzionato
Ma bisogna essere onesti ed evidenziare anche ciò che non ha
funzionato e su cui andrebbe fatta qualche riflessione:
- quel 10% in più era stato pensato per coprire il 100% dei costi
sostenuti, ma ha aperto un vero e proprio business inizialmente
impazzito complice l’iniziale meccanismo di cessione del credito
infinito e senza regole; - la disposizione fiscale è nata troppo frettolosamente con un
provvedimento emergenziale (il Decreto Legge n. 34/2020, c.d.
Decreto Rilancio) che ha necessitato di 11 correttivi nel primo
biennio di applicazione del superbonus 110%; - l’utilizzo come strumento del Decreto Legge ha necessitato di
139 giorni per il completamento del quadro normativo; - il 110% ha azzerato la contrattazione diversamente da come
avviene nei lavori pubblici dove sopra certi importi è previsto
l’utilizzo delle procedure negoziate o aperte; - l’orizzonte temporale breve non ha consentito una attenta
pianificazione degli interventi ma il proliferarsi di
professionisti e imprese avventurieri, a discapito della qualità
progettuale ed esecutiva; - procedure edilizie poco chiare (ancora non si sa per certo se
alla CILAS vada comunque presentato il titolo edilizio previsto dal
d.P.R. n. 380/2001); - assenza di piattaforme informatiche immediatamente pronte per
l’utilizzo e il controllo dei bonus; - difficoltà operative nella gestione delle difformità del
patrimonio edilizio esistente (ma questo è un altro problema).
Superbonus 110%: la cessione del credito
A questo punto non è possibile dimenticare il vero motore che ha
spinto l’edilizia fuori dalla crisi: il meccanismo delle opzioni
alternative. Sconto in fattura e cessione del credito hanno aperto
gli interventi a tutti, anche a soggetti privi di reddito o senza
capienza fiscale.
Chiaro è che l’accoppiata cessione del credito + bonus edilizi
senza controlli (bonus facciate ed ecobonus su tutti) siano stati
il vero grande errore di questa misura a cui, in realtà, il Governo
aveva messo una grossa pezza con il Decreto Legge n. 157/2021
(Decreto Antifrodi). Dal 12 novembre 2021 difficilmente si potranno
effettuare altre frodi come quelle registrate dall’Agenzia delle
Entrate, perché da questa data tutti i bonus edilizi dovranno
sottostare al visto di conformità e all’asseverazione di congruità
delle spese.
Superbonus 110%: la verità
La verità non è mai semplice da trovare. È un percorso lungo e
difficile da cui andrebbero tolti tutti i filtri dovuti al
background di chi analizza i fatti. I dati in possesso lo
dimostrano chiaramente:
- il superbonus non è neanche tra le cause principali delle frodi
fiscali; - l’Italia non è quella descritta da Report ma quella fatta da
professionisti che si aggiornano continuamente, imprese pronte,
attente e che lavorano duro, e più in generale cittadini che
ripongono le loro speranze nella qualità del legislatore; - l’esperienza maturata col superbonus dovrebbe condurre verso la
necessaria conseguenza di un testo unico che racchiuda tutte le
misure, adempimenti, requisiti, controlli,…dei vari bonus
edilizi.
Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.