
MONDO – Il 3 giugno ormai da 4 anni, da quando cioè le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare questo giorno alla bicicletta, rendiamo un doveroso tributo al più romantico, salutare e sostenibile mezzo di trasporto che da due secoli ci permette di spostarci con allegria e buonumore.
Giornata mondiale della bicicletta è oggi. Perché una giornata intera dedicata alla bicicletta? Artisti e gruppi musicali lo avevano capito da tempo se proprio dalla bicicletta si sono lasciati ispirare al punto da dedicare canzoni al poetico mezzo . “I want to ride my bycicle” cantavano i Queen, leggenda vuole ispirati da una tappa del Tour de France.
“Sotto questo sole è bello pedalare” gridavano gioiosamente Baccini e Belli, mentre i Têtes de Bois celebrano non soltanto le due ruote ma anche il coraggio di Alfonsina Strada la prima donna a correre il Giro d’Italia insieme agli uomini e finiamo in tempi più recenti con Blanco e Mahmood che sognano di volare su una bici di diamanti.

Non sorprende perciò che il 12 aprile di quattro anni fa le Nazioni Unite abbiano istituito la Giornata mondiale della bicicletta scegliendo come data simbolica e ufficiale il 3 giugno. Con questa risoluzione l’Organizzazione ha voluto sottolineare il valore della bici non solo per i suoi innegabili effetti sulla salute, ma anche come simbolo di una ricerca della sostenibilità e di un maggiore rispetto verso l’ambiente. Si legge, infatti, nel testo integrale delle motivazioni che hanno indotto a tale decisione che le Nazioni unite riconoscono
“l’unicità, la longevità e la versatilità della bicicletta, che è in uso da due secoli” sottolineano che” è un mezzo di trasporto semplice, economico, affidabile, pulito” e proclamano che “la bicicletta è simbolo di mobilità sostenibile e veicola un messaggio positivo per promuovere il consumo e la produzione sostenibile, e ha un impatto positivo sul clima”.
I dati sono confortanti da alcuni anni si registra un sostanziale aumento riguardo alla vendita di biciclette e si stima che sia destinato crescere. Le città, avviandosi a diventare più sostenibili, si dotano di piste ciclabili. In crescita anche il cicloturismo e pare che in Italia uno sportivo su dieci si dedichi a uno sport ciclistico.
In sella allora e pedalare!

Di Anna Maria Di Francesco
Potrebbe interessarti anche:
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.