

Il Superbonus per gli immobili unifamiliari è scaduto il 30 giugno scorso. Come già indicato con le norme attuali non è possibile accedere alla detrazione del 110% se prima della scadenza non è stata presentata la Cilas, come conferma anche l’Ance in un dossier dedicato al Superbonus. Nel testo dell’Associazione dei costruttori si legge infatti che “in attesa di nuovi pronunciamenti in materia, si ritiene che, nell’ipotesi in cui i lavori siano avviati (es. presentazione Cilas) entro il 30 giugno 2022, si rende in ogni caso applicabile la proroga al 31 dicembre 2022, se al 30 settembre 2022, è stato realizzato il 30% dei lavori. Viceversa, il rilascio del provvedimento urbanistico successivamente al 30 giugno 2022, potrebbe mettere in discussione l’applicabilità del beneficio”. Al di là di questo qualora non fosse utilizzabile il Superbonus lei avrebbe comunque diritto alle detrazioni con le aliquote ordinarie, per cui potrebbe ottenere l’ecobonus al 65% per la coibentazione e la detrazione del 50% per l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico. Per poter sfruttare le detrazioni per ridurre l”Irpe dovrà pagare con i bonifici dedicati e inviare all’Enea la documentazione sulla coibentazione.
Source: repubblica.it
tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.