Cosa fare per l’aumento dei prezzi delle materie prime e dei semilavorati?
Il Superbonus 2022 continua a far discutere e ad essere visto come il male dell’edilizia, ma questa è una visione distorta della realtà. L’accelerazione della domanda globale ha messo in crisi molti settori, contribuendo all’aumento dei prezzi delle materie prime in edilizia e ai ritardi nelle forniture.
Invece, il Superbonus 2022, che ha comunque tanti difetti e meccanismi complicati, forse contribuirà a far salire il Pil di oltre un terzo anche quest’anno. Per la Cna, i bonus edilizi, dal Superbonus 110% a quelli minori, mostrano un impatto nullo sul problema degli incrementi dei prezzi di materie prime e semilavorati: «Nel quarto trimestre dell’anno scorso l’indice dei prezzi delle costruzioni ha mostrato una crescita del 20% sui dodici mesi nei 27 paesi Ue. L’Italia si colloca nella fascia ben sotto la media con un incremento del 9,7%».
Ho voluto riportare quanto emerso dall’analisi della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (che si basa su dati ufficiali Istat e Eurostat!) per fare un po’ di chiarezza.
FABIO VIDOTTO
www.detrazionifacili.it
Source: metronews.it
Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.