
La realizzazione e la cura di aree verdi private interessa molti contribuenti, in particolare chi ha compreso con la pandemia quanto sia importante avere spazi esterni confortevoli e accoglienti, che si tratti di un grande giardino o di una piccola terrazza.
Per la riqualificazione di giardini e terrazzi è possibile usufruire del Bonus Verde 2022, un’agevolazione pubblica rinnovata per un triennio dalla Legge di Bilancio 2022. Vediamo quali sono i requisiti e le caratteristiche del Bonus Verde e come fare domanda per la detrazione.
Che cos’è e come funziona il Bonus Verde 2022
Il Bonus Verde è un’agevolazione fiscale per la sistemazione di giardini, terrazzi e aree scoperte di pertinenza, una detrazione per le spese sostenute per la cura degli spazi verdi ed esterni di case indipendenti e condomini. Questo bonus edilizio consente di beneficiare di una detrazione IRPEF del 36%, riconosciuta sui costi degli interventi di riqualificazione del verde di aree private appartenenti a immobili ed edifici già esistenti.
L’agevolazione è riservata ai lavori eseguiti negli spazi esterni di immobili ad uso abitativo, quindi sono escluse le pertinenze di negozi, uffici e altri locali aziendali o commerciali. Si richiede tramite la dichiarazione dei redditi, con rimborso in 10 rate mensili di
Source…Link all’articolo Originale tutti i diritti appartengono alla fonte.
I commenti su questo articolo non dovranno contenere quesiti di natura tecnica.