

Il concetto di pertinenza, sicuramente più
ristretto in senso urbanistico rispetto alla nozione inserita nel
codice civile, è spesso utilizzato dai privati per cercare di
sanare abusi edilizi, qualificabili invece come
nuove costruzioni realizzate in assenza di
adeguato titolo abilitativo.
Sanatoria edilizia: quando la nuova costruzione non è una
pertinenza
Ne è un tipico esempio il caso affrontato dal Tar
Campania, con la sentenza
del 27 dicembre 2023, n. 7234, con la quale ha
respinto il ricorso proposto contro il diniego di
accertamento di conformità ex art. 36 del d.P.R.
n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) da parte di
un’Amministrazione comunale, in relazione alla costruzione di un
muro di cinta in cemento armato, in zona a destinazione
agricola.
Secondo il ricorrente si sarebbe trattato di una semplice
recinzione, di pertinenza all’area dove aveva un’autoffcina, e per
questo motivo sottoposta tutt’al più al regime di
SCIA e non alla richiesta di permesso di
costruire.
Di diverso avviso il TAR: la zona in cui
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.