Non è certo una novità che l’abuso edilizio sia
considerato un illecito permanente, con
conseguente possibilità per l’amministrazione di ordinare la
demolizione anche nei confronti del proprietario non
responsabile della realizzazione dell’opera abusiva. Ma
fino a che punto può spingersi questa responsabilità?
Abusi edilizi e demolizione: interviene il TAR
La sentenza n. 497/2025 del TAR
Campania interviene proprio su questo delicato
equilibrio, affermando un principio fondamentale:
se il proprietario dimostra di non avere la disponibilità
materiale del bene e di aver fatto tutto il possibile per
ottenere lo sgombero degli abusivi, l’ordine di demolizione diventa
illegittimo.
Una pronuncia che fa chiarezza in un ambito spesso
caratterizzato da interpretazioni rigide, e che segna un punto
fermo in tema di esigibilità degli ordini
amministrativi.
La vicenda nasce da un’ordinanza di demolizione nei confronti di
59 soggetti responsabili di abusi edilizi, ma
anche dei proprietari dei terreni su cui
insistevano le opere abusive. I proprietari, tuttavia, avevano
perso da anni la disponibilità dell’area, occupata abusivamente da
soggetti terzi. L’occupazione aveva
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.