Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliAbusi edilizi: quando è possibile evitare la demolizione?

Abusi edilizi: quando è possibile evitare la demolizione?

Abusi edilizi: quando è possibile evitare la demolizione?

Non si può imporre la demolizione  di
un immobile ex art. 31 del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico
Edilizia) 
se non c’è almeno una variazione
essenziale
rispetto al titolo edilizio. Secondo quanto
previsto dalla norma, la sanzione demolitoria è infatti applicabile
nei casi di opere realizzate in assenza, totale difformità, ovvero
variazione essenziale rispetto al titolo edilizio.

Nel caso quindi di opere che si configurino come una
ridistribuzione interna degli spazi e aumento di cubatura e di
superficie utile rientranti nelle c.d. tolleranze costruttive, si
parla di parziali difformità, non sanzionabili ai
sensi dell’art. 31 ma ai sensi dell’art. 34 dello stesso
T.U.E., che prevede eventualmente la demolizione delle parti
difformi, se non si pregiucano le parti conformi.

Ordine di demolizione: la differenza tra totale e parziale
difformità

Ed è sulla base di questi presupposti che il TAR
Campania
, con la sentenza del
7 marzo 2025, n. 1839
, ha accolto il ricorso per
l’annullamento dell’ordine di demolizione relativo a opere
…continua a leggere

Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment