

Nelle aree qualificate come fasce di
rispetto sussiste l’assoluto divieto di
qualsiasi nuova edificazione; ciò a prescindere da quanto
previsto nei Piani Regolatori comunali e dalla tipizzazione delle
opere a livello urbanistico. In via eccezionale, è possibile
impiegare tali aree solo per realizzare strutture
pertinenziali di immobili già esistenti, anche oltre la
fascia, a patto però che si tratti di opere solo residuali e che,
comunque, non si configurino ampliamenti di volumetria.
Fasce di rispetto aree industriali: quali opere ammesse?
A spiegarlo è stato il Consiglio di Stato con
la sentenza
dell’8 marzo 2024, n.
2275 che ha rigettato il ricorso proposto contro il
diniego del permesso di costruire in sanatoria e
l’ordinanza di demolizione disposta dal Comune.
Nel caso in esame, i giudici di Palazzo Spada hanno confermato
la legittimità del diniego sull’accertamento di
conformità (art. 36 del d.P.R. n. 380/2001) richiesto in
riferimento a due
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.