

Cosa succede se una stazione appaltante accoglie l’istanza di
oscuramento di un’offerta tecnica? Quali rimedi ha
un concorrente che vuole accedere a quei documenti per valutare un
possibile ricorso? E soprattutto, quali sono i tempi da rispettare
e quale rito processuale deve essere seguito?
A chiarire la corretta applicazione dell’art. 36 del nuovo
Codice dei contratti pubblici (d.Lgs. n. 36/2023),
in materia di accesso agli atti nelle procedure di gara è il
Consiglio di Stato, con la sentenza
del 28 marzo 2025, n. 2616.
Offerta tecnica oscurata: il limite all’accesso agli atti di
gara
La vicenda nasce dall’istanza di accesso presentata dal terzo
classificato nell’ambito di una procedura per l’affidamento di un
servizio pubblico e che aveva richiesto l’ostensione integrale:
- delle offerte tecniche dell’aggiudicataria e
della seconda classificata; - deii giustificativi prodotti ai fini della verifica
dell’anomalia.
A fronte della mancata ostensione, l’operatore ha impugnato il
silenzio della stazione appaltante sostenendo la violazione
dell’art. 36 del nuovo Codice per non
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.