

Nel caso di affidamenti diretti, l’acquisizione dei preventivi
va effettuata avvalendosi di una modalità che consenta di
garantirne la provenienza e di tracciare le
operazioni effettuate, in modo da documentare l’istruttoria
svolta.
Affidamento diretto e richiesta preventivi: come
procedere?
A spiegarlo è il supporto giudirico del Servizio Contratti
Pubblici del MIT, in risposta al quesito di una Stazione Appaltante
sulla possibilità di acquisire preliminarmente e in maniera
informale i preventivi nell’ambito di un affidamento diretto ex
art. 50, c. 1, lett. a) e b) del d.Lgs. n. 36/2023 (Codice
dei Contratti Pubblici).
In particolare, la SA ha richiesto se vi siano eventuali
ostacoli all’utilizzo della posta elettronica istituzionale
(nome.cognome@ente pubblico), per la richiesta preliminare e
ricezione di preventivi, finalizzata ad un successivo affidamento
diretto.
Secondo l’Amministrazione, la normativa non lo vieterebbe in
quanto:
- secondo il
Vademecum ANAC del 30 luglio 2024, “la fase di
selezione informale nella quale il RUP… può procedere…
all’acquisizione di più preventivi o anche di un solo preventivo
che vengono valutati discrezionalmente dalla SA… può
avvenire
…continua a leggereTutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.