

L’affidamento diretto rappresenta una delle
modalità più rapide e flessibili per l’assegnazione di contratti
pubblici, ma spesso sorgono dubbi su quale criterio di
aggiudicazione debba essere applicato. Questo perché in
realtà, il criterio di aggiudicazione, per una simile procedura,
non è semplicemente previsto.
Affidamento diretto: non serve criterio di aggiudicazione
A ribadirlo è il parere
del Supporto Giuridico della Provincia di Trento 2 marzo 2025, n.
479, in risposta al quesito di una SA sulla
possibilità di utilizzare il criterio del prezzo più basso negli
affidamenti diretti di servizi ad alta intensità di manodopera,
come ad esempio i servizi di pulizia.
Nel formulare la propria domanda, la SA ha riportato il comma 4
dell’art. 50, secondo cui “Per gli affidamenti di cui al comma
1, lettere c), d) ed e), le stazioni appaltanti procedono
all’aggiudicazione dei relativi appalti sulla base del criterio
dell’offerta economicamente più vantaggiosa oppure del prezzo più
basso ad eccezione delle
…continua a leggere
Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.