Widget Image
Posts Popolari
Seguiteci anche su:

HomePareri ProfessionaliAffidamento diretto: perché non è una procedura di gara

Affidamento diretto: perché non è una procedura di gara

Affidamento diretto: perché non è una procedura di gara

La mera procedimentalizzazione dell’affidamento
diretto
, mediante l’acquisizione di una pluralità di
preventivi e l’indicazione dei criteri per la selezione degli
operatori non trasforma l’affidamento diretto in una procedura di
gara, né abilita i soggetti che non siano stati selezionati a
contestare le valutazioni effettuate dall’Amministrazione circa la
rispondenza dei prodotti offerti alle proprie esigenze.

Affidamento diretto: non si può qualificare come procedura di
gara

È questo il principio affermato dal TAR
Campania
, con la sentenza
del 4 febbraio 2025, n. 909
,
che ha respinto il
ricorso di un operatore economico, classificatosi secondo
nella graduatoria per l’assegnazione di un affidamento diretto
effettuato ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) del d.Lgs.
36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) sulla base
del miglior rapporto qualità-prezzo.

Il ricorrente aveva partecipato alla raccolta preventivi avviata
dalla SA, con selezione dell’OE sull criterio del miglior rapporto
qualità prezzo e si era classificato secondo.

Aveva quindi impugnato la determina di assegnazione del servizio
specificando che:

  • buona parte dell’offerta
    …continua a leggere

    Tutti i diritti dei contenuti presenti in questo articolo sono della fonte e vengono riportati solo per “diritto di breve citazione” (art. 70 Legge n. 633/1941), indicando sempre la fonte, con relativo link al sito di provenienza. Leggi il Disclaimer.

    Link all’articolo Originale.

Rate This Article:
No comments

leave a comment